Cartesio


Non c'è nulla interamente in nostro potere,se non i nostri pensieri.
Cartesio

mercoledì 13 aprile 2016

Referendum-Come gli ambientalisti smentiscono loro stessi


Che sia un referendum di natura politica e strumentale ormai è agli occhi di tutti. Se seguiamo quei pochi dibattiti, la prima cosa che salta agli occhi è che il tema oggetto del referendum per cui si è chiamati a votare domenica 17 Aprile è di secondaria importanza rispetto agli argomenti che si propongono e che nulla hanno a vedere con il quesito in oggetto.
Cosa dice il quesito referendario:
Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?
Si tratta in fin dei conti di non rinnovare, alla scadenza trentennale, la proroga a continuare l’estrazione degli idrocarburi, olio o gas, anche se i giacimenti non sono esausti. Questo per le concessioni che rientrano nelle 12 miglia dalla costa, mentre per le altre, ad esempio qualche centinaio di metri oltre il limite delle dodici, tale divieto non sussiste. Che senso ha?
Si dirà che in questo modo non ci saranno piattaforme front- line le coste che queste ultime  saranno salvaguardate dall’inquinamento da petrolio. Di più, in questo modo si incentiverà il ricorso alle energie alternative, solare e eolico. Si omette però di dire che la maggior parte delle concessioni riguardano l’estrazione del gas, e che le trivelle estraggono gas e non olio. Sul piano dell’inquinamento ambientale questo dovrebbe dire qualcosa oppure no? Il metano è inquinante per il mare? Lo sanno anche i bambini che il metano non è un inquinante delle acque. Esiste inquinamento da gas in quelle aree che ha pregiudicato il sistema delle acque litorali? Gli ambientalisti, di fronte a queste semplici domande, preferiscono glissare e parlano di inquinamento da petrolio che determina addirittura l’eutrofizzazione delle acque litorali. Quali acque, nello specifico non lo dicono, anzi, enfatizzano il loro allarme paventando un danno di natura economico per il turismo, per cui i turisti preferiscono andare in spiagge lontano dalle trivelle. Vengono paventati scenari apocalittici, spiagge deserte e impregnate di derivati oleosi come il catrame, acque sempre più opache e sporche, flora e fauna in estinzione, turisti in fuga, economia che sprofonda. Tutto colpa delle trivelle. Tutta questo quadro da day after ci viene propinato dagli angeli dell’ambiente. Solo che la realtà li smentisce e loro, gli ambientalisti, smentiscono se stessi.
Intanto non c’è alcuna connessione tra trivelle e inquinamento delle acque. Se così fosse, l’intero mare Adriatico dovrebbe essere ridotto ad un enorme stagno puzzolento, con acque in cui non potrebbe essere consentita la balneazione. 
Localizzazione delle trivelle e delle bandiere blu

I risultati di Bandiera Blu dicono il contrario sullo stato di salute dei nostri mari. Il tratto di mare che va dal Friuli Venezia Giulia all’Abbruzzo contiene la più alta percentuale di spiagge classificate con la Bandiera Blu e contemporaneamente la più alta concentrazione di trivelle estrattive di petrolio e soprattutto di gas. Sono dati che Lega Ambiente conosce, non contesta e addirittura approva.  In quelle spiagge aumenta e non diminuisce il turismo.
Allora qualcosa non quadra se addirittura la stessa Lega Ambiente, nel presentare il dossier dello stato delle acque di Goletta Verde 2015 scrive:
«“L’inquinamento rilevato da Goletta Verde è causato essenzialmente da scarichi non depurati che attraverso fiumi, fossi e piccoli canali si riversano direttamente in mare. Una conseguenza diretta della mancanza di un trattamento di depurazione adeguato, che ancora riguarda il 42% degli scarichi fognari del nostro Paese”», e ancora:
«“Ma non è solo la mancata depurazione a danneggiare il nostro mare e le coste. Le principali tipologie di reato vanno dalle illegalità nel ciclo del cemento sul demanio marittimo all’inquinamento del mare dovuto a mala depurazione, scarichi fognari, inquinamento da idrocarburi, sversamento di rifiuti di vario tipo, anche se non mancano i casi di pesca di frodo e le infrazioni della nautica da diporto”. “Tra i fattori inquinanti, troppo spesso sottovalutati, c’è anche il non corretto smaltimento degli olii esausti. L’olio usato - che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli - è un rifiuto pericoloso per la salute e per l’ambiente che deve essere smaltito correttamente”».
Come si vede neanche una parola da parte di Goletta Verde e di Lega Ambiente sulle trivelle.
Un altro tema caro ai referendari è quello delle royalties, che a loro dire sono non remunerative e insufficienti, mentre in altri paesi il concessionante ricaverebbe di più, addirittura in Libia le royalties incassate, sostengono, sono il 50% contro il 5% in Italia.
Inutile ribattere che la percentuale dell’ammontare delle royalties è stabilita dalla legge e che si aggira sul 10%, mentre ammontano a centinaia di milioni di euro quelle incassate dalla sola regione Basilicata e dai comuni interessati, che hanno consentito e consentono un radicale cambiamento del tenore di vita oltre che un notevole incremento di lavoro in una regione proverbialmente povera e derelitta. Ricordiamo “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi.
Si lascia colpevolmente intendere che una vittoria del sì porterebbe alla dismissione dell’estrazione dei combustibili, mentre non è così, come non corrisponde a vero che le sole fonti rinnovabili, che naturalmente dovrebbero essere ulteriormente incentivate e incrementate, siano sufficienti al fabbisogno del sistema paese.
Infine un refrain di questi giorni, si vede che non sanno più cosa inventarsi, è la demonizzazione dell’astensione. Il dibattito diventa politico, e basta poco, come una intervista inopportuna del presidente della Corte Costituzionale che invita ad andare a votare. L’ipse dixit diventa lo slogan come se l’astensione fosse incostituzionale. Invece il cittadino che sceglie di astenersi gode della stessa legittimità di chi decide di andare a votare o di votare scheda bianca. Tutto questa avversione all’astensionismo dimostra quanto debole sia la natura di questo referendum sul piano propositivo e politico. Ci sono referendum molto più significativi e importanti di questo.



1 commento:

Anonimo ha detto...

Concordo in pieno